Fotocamere
(575 Articolo)Ti chiedi quale fotocamera sia l'ideale per un determinato utilizzo? E che differenza c'è veramente fra una fotocamera reflex e una fotocamera con accessori intercambiabili?
FUJIFILM instax mini 12 - Fotocamera istantanea Rosa fiore
Formato pellicola
Pellicola istantanea FUJIFILM instax mini (dimensioni pellicola: 86 mm x 54 mm)
Peso
306 g (senza batterie, cinturino e pellicola)
Volume consegna
instax mini 12, include un contatore di fotogrammi e una finestra per il pacchetto di pellicole
Tipo di batteria/batteria ricaricabile
2x AA (LR6, batteria alcalina)
Pagare in 2 rate da CHF 40.20
Disponibile online
Consegna 24.01.2025 - 27.01.2025
Ritiro
Selezionare un mercato
FUJIFILM Instax Mini Evo - Fotocamera istantanea Nero
Formato pellicola
Pellicola istantanea FUJIFILM "instax mini" (venduta separatamente)
Peso
285 g
Volume consegna
Fotocamera istantanea, tracolla, cavo di ricarica, manuale di istruzioni
Tipo di batteria/batteria ricaricabile
Batteria agli ioni di litio
Pagare in 6 rate da CHF 34.30
Disponibile online
Consegna 24.01.2025 - 27.01.2025
Ritiro
Selezionare un mercato
CANON EOS R7 Body - Fotocamera Nero
Tipo di prodotto
Fotocamera
Volume consegna
Corpo fotocamera EOS R7 (nero), tappo corpo fotocamera RF-5, cinghia ER-EOS R7, caricabatteria LC-E6E, batteria LP-E6NH, copribatteria, cavo di alimentazione, manuali
WLAN
Si
Touchscreen
Si
Pagare in 36 rate da CHF 33.70
quasi esaurito - acquistalo subito
Disponibile online
Consegna 24.01.2025 - 27.01.2025
Ritiro
Selezionare un mercato
FUJIFILM instax mini 12 - Fotocamera istantanea Clay White
Formato pellicola
Pellicola istantanea FUJIFILM instax mini (dimensioni pellicola: 86 mm x 54 mm)
Peso
306 g (senza batterie, cinturino e pellicola)
Volume consegna
instax mini 12, include un contatore di fotogrammi e una finestra per il pacchetto di pellicole
Tipo di batteria/batteria ricaricabile
2x AA (LR6, batteria alcalina)
Pagare in 2 rate da CHF 40.20
Disponibile online
Consegna 24.01.2025 - 27.01.2025
Ritiro
Selezionare un mercato
POLAROID Go Generation 2 Fotocamera istantanea, Nero
Formato pellicola
Pellicola istantanea Polaroid Go (dimensioni pellicola: 66,6 mm x 53,9 mm, area immagine: 47 mm x 46 mm)
Peso
239 g (senza pellicola)
Volume consegna
Fotocamera istantanea Polaroid Go Generation 2, cavo di ricarica USB-C (1,2 m), cinturino da polso, manuale di avvio rapido, opuscolo su sicurezza e conformità
Tipo di batteria/batteria ricaricabile
ioni di litio
Pagare in 2 rate da CHF 37.70
Disponibile online
Consegna 24.01.2025 - 27.01.2025
Ritiro
Selezionare un mercato
MYFIRST Camera 10 Fotocamera digitale per bambini Blu, Nessuno zoom ottico, LCD (IPS)
Tipo di prodotto
Fotocamera digitale per bambini
Volume consegna
myFirst Camera 10, manuale utente, cavo Type-C, cordino, adesivo, scheda microSD
Zoom ottico
Nessuno
Caratteristiche di schermo
Incassata fissa
Disponibile online
Consegna 24.01.2025 - 27.01.2025
Ritiro
Selezionare un mercato
NIKON Z 6II Body + NIKKOR Z 24-70mm f/4 S - Fotocamera Nero
Tipo di prodotto
Fotocamera
Volume consegna
Z 6II Body, NIKKOR Z 24-70mm f/4 S, Tappo corpo BF-N1, Oculare mirino DK-29 (fornito collegato alla fotocamera), Batteria ricaricabile Li-ion EN-EL15c, Batteria con copricontatti, Caricabatteria MH-25a (fornito con un adattatore a muro CA o di cavo di alimentazione di tipo e forma variabile a seconda del Paese o dell'area di acquisto), Sostegno cavo HDMI/USB, Cinghia AN-DC19, Cavo USB UC-E24, Copri slitta accessori BS-1
Distanza focale
24 - 70 mm
WLAN
Si
Pagare in 36 rate da CHF 55.65
Disponibile online
Consegna 24.01.2025 - 27.01.2025
Ritiro
Selezionare un mercato
CANON EOS 2000D + 18-55MM/F3.5-5.6 IS II - Fotocamera reflex Nero
Volume consegna
Custodia EOS 2000D, Lente, Eyecup Ef, Cinghia EW-400D, Batteria LP-E10, Caricabatterie LC-E10E, Cavo di alimentazione per caricabatterie, Istruzioni Primi passi
Diagonale schermo (cm/pollici)
7.5 cm / 3 "
Distanza focale
18-55 mm
WLAN
Si
Pagare in 18 rate da CHF 30.60
Disponibile online
Consegna 24.01.2025 - 27.01.2025
Ritiro
Selezionare un mercato
CANON EOS R10 Body + RF-S 18-45mm F4.5-6.3 IS STM - Fotocamera Nero
Tipo di prodotto
Fotocamera
Volume consegna
Corpo fotocamera EOS R10 (nero), obiettivo RF-S 18-45mm F4.5-6.3 IS STM, tappo corpo fotocamera RF-5, cinghia ER-EOS R10, caricabatteria LC-E17E, batteria LP-E17, coperchio batteria , cavo di alimentazione , copriobiettivo E-49, copriobiettivo posteriore RF, manuali
Distanza focale
18 - 45 mm
WLAN
Si
Pagare in 36 rate da CHF 33.45
quasi esaurito - acquistalo subito
Disponibile online
Consegna 24.01.2025 - 27.01.2025
Ritiro
Selezionare un mercato
CANON EOS R50+18.45MM/4.5-6.3 RF-S IS STM -
WLAN
Si
Touchscreen
Si
Formato del sensore
APS-C
Risoluzione efficace della foto
24.2 MP
Pagare in 33 rate da CHF 30.–
Disponibile online
Consegna 24.01.2025 - 27.01.2025
Ritiro
Selezionare un mercato
FUJIFILM instax mini 12 - Fotocamera istantanea Pastel Blue
Formato pellicola
Pellicola istantanea FUJIFILM instax mini (dimensioni pellicola: 86 mm x 54 mm)
Peso
306 g (senza batterie, cinturino e pellicola)
Volume consegna
instax mini 12, include un contatore di fotogrammi e una finestra per il pacchetto di pellicole
Tipo di batteria/batteria ricaricabile
2x AA (LR6, batteria alcalina)
Pagare in 2 rate da CHF 40.20
Disponibile online
Consegna 24.01.2025 - 27.01.2025
Ritiro
Selezionare un mercato
SONY Cyber-Shot DSC-RX10M4 - Fotocamera bridge Nero
Tipo di prodotto
Fotocamera bridge
Volume consegna
Fotocamera, battery pack NP-FW50, alimentatore AC-UUD12, cavo micro USB, tracolla, copriobiettivo, copri flash, paraluce, copri mirino, libretto d'istruzioni
Distanza focale
24-600 mm
Zoom digitale
100x
Pagare in 36 rate da CHF 43.85
Disponibile online
Consegna 24.01.2025 - 27.01.2025
Ritiro
Selezionare un mercato
12 da 575
Guida all'acquisto per fotocamere – quale fotocamera è quella giusta per te?
Vuoi comprare una fotocamera ma hai l'imbarazzo della scelta a causa della varietà di modelli e tipi in commercio? Vuoi sapere quale fotocamera è l'ideale per un determinato utilizzo e che differenza c'è veramente fra una fotocamera reflex e una fotocamera con accessori intercambiabili? MediaMarkt ti viene in soccorso e ti informa sui fatti, consigli e trucchi più importanti relativi al mondo delle fotocamere, per permetterti di trovare e acquistare il modello ideale a prezzi convenienti.
Fotocamere reflex – per fotografie degne di un professionista
Le fotocamere reflex sono adatte soprattutto a fotografi amatoriali ambiziosi e a professionisti. La sua caratteristica distintiva è lo specchio sollevabile e abbassabile che si trova tra l'obiettivo e il piano focale. Che si tratti di scatti paesaggistici dettagliati, ritratti o condizioni di illuminazione complicate , catturerai i momenti con una qualità mozzafiato grazie alla fotocamera reflex. Le fotocamere professionali sono suddivise nei due formati full-frame e APS-C. Essi differiscono nella dimensione dei sensori di immagine. Il sensore in formato APS-C ha una dimensione di circa 22,55 mm x 15 mm, mentre il sensore di formato full-frame ha una dimensione di 24 x 36 mm. Soprattutto grazie alle numerose opzioni di regolazione manuale, le fotocamere reflex non pongono limiti e possiamo solo raccomandarle caldamente grazie ai seguenti pro e contro .
Vantaggi e svantaggi di una fotocamera reflex
Vantaggi delle fotocamere reflex
I sensori di grandi dimensioni garantiscono la migliore qualità dell'immagine
Utilizzo flessibile – grazie agli obiettivi intercambiabili, le reflex possono essere adattate in modo ottimale
Molteplici possibilità di espansione
Controllo dell'immagine grazie al mirino autentico
Soprattutto in condizioni di illuminazione difficili, una fotocamera reflex è un must assoluto
Svantaggi fotocamere reflex
La qualità ha il suo prezzo – i costi sono perciò elevati
La qualità ha le sue dimensioni – ecco perché le fotocamere reflex di solito non entrano nelle tasche delle giacche o dei pantaloni
La qualità ha il suo peso – quindi le fotocamere reflex sono più pesanti rispetto alle altre
Sono necessarie nozioni di base della fotografia per utilizzare una fotocamera reflex
Fotocamere compatte – maneggevoli, pratiche e robuste
Le fotocamere compatte sono fotocamere digitali che si distinguono per il loro design compatto. Quando si acquista una fotocamera compatta, è fondamentale tenere in considerazione le dimensioni del sensore di immagine, in quanto ciò ha un'influenza decisiva sulla qualità dell'immagine.
Inoltre le fotocamere compatte sono dotate di un obiettivo fisso, di conseguenza anche la distanza focale è di grande importanza. Soprattutto quando si viaggia, questi apparecchi leggeri e pratici possono scattare foto nitide. A causa delle dimensioni spesso ridotte, le fotocamere compatte sono facili da riporre e talvolta possono essere trasportate anche in tasca. I vantaggi e gli svantaggi delle fotocamere compatte a colpo d'occhio:
Vantaggi e svantaggi di una fotocamera compatta
Vantaggi delle fotocamere compatte
Pratiche e compatte, facili da riporre
Dotate di obbiettivo fisso
Rischio di sporcizia o danni al corpo della fotocamera ridotto grazie al suo design
Corpo leggero (soprattutto rispetto alle fotocamere reflex digitali)
Svantaggi delle fotocamere compatte
Meno impostazioni rispetto a una fotocamera reflex
Gli obiettivi zoom integrati non raggiungono le prestazioni e la varietà delle fotocamere reflex e non possono essere adattati o scambiati
Fotocamere bridge – un "ponte" per fotografi esperti
Le fotocamere bridge rappresentano il ponte perfetto tra le fotocamere reflex e le fotocamere compatte. In questo modo combinano i vantaggi dei due tipi di fotocamere e conquistano inoltre con una luminosità elevata e l'enorme portata dello zoom. Pertanto, non sorprende che le fotocamere bridge siano molto apprezzate da intraprendenti fotografi amatoriali. Quando si acquista una fotocamera bridge, è necessario prestare particolare attenzione alla gamma della distanza focale e dello zoom. Le fotocamere bridge sono usate comunemente durante i viaggi ma possono anche essere utilizzate per fotografie dettagliate. I pro e i contro delle fotocamere bridge, definite anche fotocamere prosumer (per professionisti e consumatori), sono riassunti qui sotto:
Vantaggi e svantaggi di una fotocamera bridge
Vantaggi fotocamera bridge
Pratiche e compatte, facili da riporre
Corpo leggero (soprattutto rispetto alle fotocamere reflex digitali)
Obiettivi zoom solitamente con grande gamma di zoom e distanza focale
L'apertura dell'otturatore, il tempo di esposizione e la sensibilità sono spesso regolabili manualmente
Sistema chiuso che riduce al minimo il rischio che il sensore di immagine si sporchi
La maggior parte delle moderne fotocamere bridge dispone di una stabilizzazione ottica dell'immagine che aiuta a compensare le vibrazioni
Svantaggi di una fotocamera bridge
Meno impostazioni rispetto a una fotocamera reflex
Obbiettivo non sostituibile
Sensore di immagine comparativamente piccolo
Disponibile solo con mirino elettronico, qualitativamente inferiore al mirino ottico
Fotocamere con accessori intercambiabili – maestre di adattabilità e flessibilità in ogni occasione
Le fotocamere con accessori intercambiabili garantiscono una grande flessibilità in un design pratico e compatto. Le fotocamere con accessori intercambiabili sono considerate più maneggevoli delle reflex, non usano uno specchio ma offrono comunque un'ottima qualità fotografica. Le tuttofare fra le fotocamere sono adatte praticamente a ogni occasione, benché non siano completamente all'altezza dei risultati dei modelli per professionisti.
Vantaggi e svantaggi di una fotocamera con accessori intercambiabili
Vantaggi di una fotocamera con accessori intercambiabili
Display spesso ampio e quindi di grande facilità d'uso
Utilizzo flessibile - grazie agli obiettivi intercambiabili, questo tipo di fotocamera può essere adattata in modo ottimale
Svantaggi di una fotocamera con accessori intercambiabili
Non ha un mirino ottico come le fotocamere reflex
Più grande e più pesante delle fotocamere compatte e bridge
Fotocamere istantanee – foto da asporto
Le fotocamere istantanee sono la soluzione più rapida in materia di fotografia. Permettono di vedere come si sviluppano le foto in pochi minuti. Soprattutto nel campo artistico, le macchine fotografiche istantanee hanno sperimentato un revival negli ultimi anni e offrono immagini nostalgiche e calde con un tocco artistico e personale. Le macchine fotografiche istantanee non hanno bisogno di un rullino, bensì sono riempite con carta fotografica sulla quale stampano direttamente. Analogamente alle macchine fotografiche usa e getta, le fotocamere istantanee sono particolarmente richieste in occasione di matrimoni, compleanni ed eventi sociali e spesso diffondono sorrisi e divertimento.
Fotocamere per uso outdoor
Esteticamente le fotocamere per uso outdoor sembrano normali fotocamere compatte, ma offrono molto di più. Non importa se ti cimenti nella fotografia subacquea, nel fango o sulla neve: queste fotocamere sono pronte per qualsiasi uso. Non solo sono impermeabili, ma sono anche resistenti agli urti. La fotocamera per uso outdoor è l'ideale per chi ama essere attivo e vuole immortalare le proprie avventure.
Actioncam
Le actioncam, come intuibile dal nome, sono ottimizzate per affrontare condizioni difficili e tanta azione. Sia che ti trovi in situazioni con molta acqua, sporcizia o a grandi quote, queste fotocamere resistono a tutto e realizzano foto e video eccezionali. Esiste una vasta gamma di actioncam, ma offrono quasi tutte le stesse funzionalità. I vari accessori e supporti offrono prestazioni stabili in condizioni difficili e possibilità quasi illimitate. Che tu abbia bisogno di uno stabilizzatore, di un supporto per fissarla al casco o di un'impugnatura per uso subacqueo, puoi prepararti in modo ottimale per tutte le condizioni meteorologiche e qualsiasi avventura imminente.
Macchine fotografiche usa e getta - spontanee, veloci e senza complicazioni
Le macchine fotografiche usa e getta sono ideali per istantanee piene di spontaneità e quindi vengono spesso impiegate durante feste o matrimoni come intrattenimento.
Le macchine fotografiche usa e getta sono generalmente economiche, ma hanno il grande svantaggio di essere monouso, ovvero di norma il rullino non può essere cambiato in una fotocamera usa e getta. Le macchine fotografiche usa e getta non sono certamente adatte per foto nitide e di alta qualità. Sembra quindi più ragionevole utilizzarle per scatti amatoriali e ricreativi, così come per interni ed esterni. In questi ambiti le macchine fotografiche usa e getta sono un'ottima alternativa, soprattutto se si dispone di un budget ridotto.
Ho già uno smartphone, a cosa mi serve una macchina fotografica?
Oggi i moderni smartphone sono dotati di fotocamere a pixel ad alta risoluzione, tuttavia non possono affatto competere con una fotocamera. Oltre alle opzioni di regolazione apparentemente infinite, lo stile che conferisce una fotocamera così come la facilità d'uso, è l'argomento della luce a essere decisivo, perché già in condizioni di illuminazione leggermente difficili le fotocamere degli smartphone raggiungono ben presto i loro limiti. Le fotocamere professionali, al contrario, prosperano in condizioni di luce insolite e garantiscono la corretta presentazione dei soggetti in ogni momento.
Per coloro che vogliono scattare foto reali, di buona qualità e autentiche, non è possibile fare a meno di una fotocamera. L'esperienza secolare dei produttori di fotocamere offre ai clienti maggiore comfort, facilità d'uso e qualità. MediaMarkt ti augura di divertirti mentre esplori la nostra enorme gamma di fotocamere e di avere molto successo nella ricerca di soggetti mozzafiato e unici.
Informazioni utili
Sensore della fotocamera
Cos'è un sensore?
Per i principianti è importante sapere che il sensore di immagine scatta la foto. E' l'area di esposizione che si trova nel corpo della fotocamera. Il sensore immagazzina i singoli punti dell'immagine, i cosiddetti pixel.
Tipi di sensori
Medio formato: Dimensioni: 44 x 33mm, Rapporto dimensionale: 4:3
Full frame/Formato piccolo: Dimensioni: 36 x 24mm, Rapporto dimensionale: 3:2
APS-C: Dimensioni: 23 x 15 mm, Rapporto dimensionale: 3:2
Quattro Terzi 4/3: Dimensioni: 17,3 x 13mm, Rapporto dimensionale: 4:3
1/1, 7": Dimensioni: 7,6 x 5,7mm, Rapporto dimensionale: 4:2
1/1, 8": Dimensioni: 7,18 x 5,32mm, Rapporto dimensionale: 4:3
1/2, 5”: Dimensioni: 5,76 x 4,29mm, Rapporto dimensionale: 4:3
Qual'è la differenza fra sensore grande e sensore piccolo?
Più grande è il sensore di immagini, maggiore è la luce che cattura sulla sua superficie. In condizioni di luce scarsa, questo si rende particolarmente evidente poichè nelle immagini sono visibili molto meno disturbi. I vantaggi offerti da un sensore grande sono rappresentati non solo dalla migliore qualità dell'immagine, grazie alla presenza di un minor numero di elementi di disturbo, ma anche un maggior spazio di azione per il proprio estro creativo giocando con la messa a fuoco dell'immagine. Sono necessarie determinate dimensioni del sensore per poter creare questo gioco di sfocature e nitidezza.
Il sensore di immagine di grandi dimensioni, tuttavia, comporta taluni inconvenienti: ha un costo maggiore e necessita di obiettivi qualitativamente migliori, che a loro volta costano di più ed hanno anche un peso maggiore.
Impostazioni della fotocamera
Modalità di scena
Il menu scene rappresenta un piccolo ausilio, utile in numerose situazioni di scatto. Nelle moderne fotocamere il menu scene è già preinstallato. Oltre che nelle fotocamere per professionisti, in alcuni modelli questo menu non è preinstallato; è evidente infatti che il fotografo professionista preferisca fissare autonomamente impostazioni e regolazioni. Per i principianti, invece, le modalità di scena preinstallate sono la soluzione ideale. Piuttosto che intervenire su misurazione dell'esposizione e velocità dell'otturatore, si può facilmente selezionare la modalità di scena ideale ed essere subito pronti a scattare una foto con la corretta regolazione della luminosità dell'immagine.
Ecco alcuni tipi di modalità di scena:
Portrait
Con la modalità di scena "Portrait" la fotocamera apre il diaframma regolando il tempo di posa in maniera tale che lo sfondo rimanga sfocato, mentre l'immagine del soggetto in primo piano sia nitida.Night portrait
Nella modalità Night portrait la velocità dell'otturatore viene regolata automaticamente a seconda delle condizioni di luce. Il soggetto in primo piano viene illuminato col flash. In base alle condizioni di luminosità può essere raccomandato l'uso di un treppiede per fare in modo che l'immagine rimanga ben nitida.Beauty
La modalità Beauty illumina il volto del soggetto, eliminando in parte le imperfezioni del viso.
Sport
Come suggerisce il termine stesso, la fotocamera seleziona un tempo di esposizione veloce/breve, al fine di catturare ogni movimento rapido, mantenendo la nitidezza dell'immagine.
Landscape
In questa modalità di scena, si seleziona un'apertura piccola del diaframma, per fare in modo che l'immagine sia nitida, persino la profondità di campo.
Macro
In questa scena la fotocamera imposta il tempo di posa il più breve possibile e l'apertura ampia del diaframma. Ideale per scatti ultraravvicinati.
In controluce
Le tonalità del viso vengono schiarite con il flash. Nonostante il soggetto si trovi in controluce, la fotocamera cerca di illuminare il volto del soggetto in primo piano in maniera ottimale.
Spiaggia
Il programma in questa scena supporta i rossi intensi dell'alba e del tramonto.
Diaframma
Il valore del diaframma influisce non poco sull'immagine, principalmente però sull'esposizione e la profondità di campo. Per chiarire il concetto, immaginiamo il diaframma come un foro di dimensioni regolabili. Nel regolare l'ingresso della luce, è possibile calibrare a proprio piacimento le dimensioni del diaframma. Quanto più è ampio, tanta più luce può essere catturata dal sensore. I diaframmi più ampi sono indicati per il ritratto fotografico, mentre il diaframma più piccolo si presta per la fotografia paesaggistica.
Quanto alla profondità di campo, vale di norma quanto segue:
Maggiore è l'apertura del diaframma, minore è la profondità di campo. Ampia apertura del diaframma = valore del diaframma basso, ad es. 2.
Più piccola è l'apertura del diaframma, maggiore è la profondità di campo. Apertura piccola = valore diaframma alto, ad es. 16
Nel ritratto fotografico si preferiscono le aperture più ampie del diaframma, che consentono alla sfondo di rimanere sfocato, mentre spicca il soggetto in primo piano.
Sequenza aperture diaframma
In una sequenza di scatti, il diaframma viene gradualmente aperto o chiuso per f-stop; di contro i tempi di esposizione vengono ridotti o estesi, facendo sì che l'esposizione effettiva rimanga la stessa. Dette sequenze vengono impiegate per ottenere scatti di diversa profondità di campo.
I diversi f-stop si susseguono in sequenza nel modo che segue:
ƒ = apertura del diaframma
ƒ/0.5 | ƒ/0.7 | ƒ/1 | ƒ/1.4 | ƒ/2 | ƒ/2.8 | ƒ/4 | ƒ/5.6 | ƒ/8 | ƒ/11 | ƒ/16 | ƒ/22 | ƒ/32 | ƒ/45 | ƒ/64 | ƒ/90 | ƒ/128
Tempo di otturazione
Il tempo di otturazione, anche conosciuto col nome di tempo di esposizione, regola, insieme all'apertura del diaframma, l'ingresso della luce. Il tempo di otturazione descrive la durata del tempo durante il quale il sensore della fotocamera può catturare la luce. Lo si può immaginare come una tendina che, per più tempo rimane aperta, tanta più luce raggiunge il sensore nel tempo indicato.
I tempi brevi di otturazione si adattano in maniera eccellente alla fotografia sportiva o a soggetti in movimento veloce. Impostata in questo modo, la fotocamera cattura momenti veloci, rendendo un'immagine assolutamente nitida.
Graduazione dei tempi di posa
Nelle moderne fotocamere reflex è possibile impostare i tempi di posa da 1/8000 circa a 30 secondi. Questi tempi sono controllati dalla fotocamera. Con tempi di otturazione prolungati si raccomanda l'uso di un treppiede, per evitare la sfocatura dell'intera immagine. Normalmente le fotocamere controllano i tempi di otturazione in incrementi di stop interi. Ciò significa che due tempi contigui differiscono del fattore 2 (il doppio/la metà del tempo) La sequenza dei tempi di otturazione in incrementi di stop interi:
1/8000 s | 1/4000 s | 1/2000 s | 1/1000 s | 1/500 s | 1/250 s | 1/125 s | 1/60 s | 1/30 s | 1/15 s | 1/8 s | 1/4 s | 1/2 s | 1 s | 2 s | 4 s | 8 s | 15 s | 30 s
Sensibilità ISO
Cos'è l'ISO?
A titolo di esemplificazione, immaginiamo che il sensore di una fotocamera siano i nostri occhi. I nostri occhi regolano la propria sensibilità alla luce, al fine di poter vedere di più in condizioni di scarsa illuminazione e non essere oltremodo sollecitati in condizioni di eccessiva luminosità. Sappiamo tutti quel che accade quando di notte, accendendo la luce, siamo indotti a strizzare gli occhi, giacchhé erano regolati per la visione in condizioni di luce scarsa.
Esattamente nello stesso modo si comporta il sensore della fotocamera, solo che la sensibilià alla luce la si può regolare autonomamente, secondo i propri criteri, impostando il valore ISO.
Qualunque manuale di una fotocamera fornirà delucidazioni sul fattore ISO. Normalmente vengono indicati i seguenti valori in relazione a determinate situazioni: (Valori riferiti a scatti senza flash)
ISO 100-200 - Registrazione delle immagini alla luce del sole
ISO 400-800 - Scatti col cielo annuvolato o a sera
ISO 800 ed oltre - Interni scuri o notte
I valori più bassi evidenziano la scarsa sensibilità alla luce del sensore immagine; più alto è il valore ISO, tanto più sensibile diventa il sensore.
E' bene sottolineare che questi valori sono per lo più indicativi. Per ottenere risultati ottimali, è opportuno provare i diversi valori fino a quando non si individua la soluzione più idonea.
Misurazioni dell'esposizione
Per scattare foto ben esposte esistono diverse possibilità. Nella maggior parte delle fotocamere l'esposizione viene misurata automaticamente, per poter garantire la giusta combinazione di tempo di posa e apertura del diaframma. La misurazione avviene attraverso la valutazione della luce riflessa o irradiata dall'oggetto. A disposizione del fotografo, oltre alla modalità in automatico, esiste un gran numero di varianti.
Misurazione integrale
Misurazione parziale
Misurazione spot
Misurazione multi-zona
Misurazione media pesata al centro
La misurazione media pesata al centro è di gran lunga la forma più diffusa di misurazione dell'esposizione. Viene anche denominata misurazione dell'esposizione a pieno campo. Con questa modalità di misurazione viene misurata l'esposizione su tutta l'inquadratura; il fulcro tuttavia si trova al centro. Se si vuole dunque realizzare una foto, la cui parte preminente nel contesto dell'immagine si trova al centro, la misurazione integrale è l'ideale. Nella misurazione spot e parziale l'ambiente circostante viene invece preso meno in considerazione.
Misurazione parziale
La modalità misurazione parziale viene utilizzata prevalentemente nella fotografia per eventi e la fotografia sportiva. Il fine di questa misurazione è quello di esporre alla luce in maniera corretta i soggetti centrali. In questa modalità l'ambiente non ha un grosso ruolo. Specie in situazioni di controluce o riflessi intensi sullo sfondo, la misurazione parziale può contribuire ad ottenere più rapidamente dei buoni risultati.
Misurazione spot
La misurazione spot è la sorella più piccola della misurazione parziale, e viene utilizzata principalmente nella fotografia professionale. Qui l'esposizione viene misurata nel punto preciso. La differenza fra misurazione spot e parziale è che nella misurazione parziale viene utilizzato all'incirca il 10% dell'immagine. Invece, nella misurazione spot ci si limita ad un ambito inferiore al 5%. Con una misurazione spot, dunque, è possibile effettuare una misurazione dell'esposizione più precisa su un dato elemento dell'immagine.
Misurazione multi-zona (o Matrix o valutativa)
Rispetto alle altre modalità, nella misurazione multi-zona la luminosità viene calcolata su diversi punti. Si tratta della valutazione esposimetrica più efficiente e, al tempo stesso, più complessa. Riconosce le diverse condizioni di illuminazione e reagisce di conseguenza, utilizzando sensori d'esposizione che analizzano l'80% circa dell'intera immagine per stabilire l'esposizione ottimale. La misurazione viene effettuata sulla fotocamera su 30-70 punti, ed ogni punto viene misurato individualmente. Essenzialmente questa procedura di misurazione è raccomandata nella fotografia paesaggistica o soggetti in movimento.
Non esiste un metodo di misurazione giusto o sbagliato. L'importante è sapere quale grado di esposizione può essere utilizzato per quale scopo.