Tastiere gaming: il sogno di ogni giocatore
Le tastiere gaming sono un accessorio fondamentale per tutti coloro che trascorrono molte ore al PC a giocare. In commercio ne esistono tantissimi modelli, pertanto in questa guida vogliamo fare un po' di chiarezza sulle caratteristiche che fanno davvero la differenza.
Tastiere gaming: trovare quella più adatta
Occorre sempre conoscere tutte le caratteristiche di una tastiera prima di acquistarla. In questo modo si saprà quale prendere e si eviterà di fare scelte sbagliate e affrettate. Infatti, giocatori occasionali avranno bisogno di tastiere gaming più economiche rispetto a quelli più appassionati. Un buon metro di misura è proprio quello di valutare quante ore al giorno si passano su Internet a giocare e la quantità di titoli che si posseggono.
Le caratteristiche che fanno la differenza
In linea generale, tutte le tastiere gaming in commercio hanno una o più caratteristiche in comune. La prima è quella di avere i tasti retroilluminati. Questo effetto, oltre che rendere i tasti più belli, permette anche di giocare al buio. La seconda è la presenza di tasti di scelta rapida, che possono servire per esempio per abbassare e alzare il volume, attivare il microfono, ecc. Anche la presenza di tasti abbastanza alti e staccati tra di loro è una peculiarità di queste periferiche. Questa caratteristica è necessaria per evitare di premere più pulsanti contemporaneamente ma anche di affaticare troppo le dita.
Meglio meccanica o a membrana?
Esistono due modelli abbastanza diversi tra loro, ma ognuno di questi è studiato appositamente per offrire dei vantaggi. Le tastiere meccaniche sono più rumorose di quelle a membrana, ma la pressione dei tasti è meno faticosa. Questo perché l'input viene inviato già in seguito a una leggera pressione. Essendo più robuste, durano anche di più e hanno un prezzo maggiore. I modelli a membrana sono più leggeri, non fanno rumore e offrono la possibilità di aggiungere funzioni particolari nonché led.
Filo o wireless?
Una questione molto combattuta. Le tastiere gaming con filo sono alimentate attraverso la porta USB del computer. Se il cavo è abbastanza lungo, ci si può anche allontanare di molto dallo schermo, di solito poco più di un metro, e giocare in comodità. Al contrario, i modelli wireless hanno bisogno di pile -che vanno sostituite spesso- e all'improvviso si possono scaricare. Ovviamente è possibile usare anche quelle ricaricabili. Il pro è sicuramente quello di giocare anche comodamente seduti sul divano o sul letto.
Le dimensioni consigliate
Quando si vuole acquistare questo tipo di tastiera, si devono considerare anche il peso e la dimensione. Avendo molti tasti funzione e scorciatoie, sono sicuramente più grandi rispetto a una tastiera usata solitamente per la scrittura di testi. Tuttavia in commercio esistono versioni da gaming molto leggere e complete allo stesso tempo. Anche le forme possono variare; alcune sono infatti strutturate a semicerchio per migliorare la comodità.
Accessori extra
Insieme alla tastiera viene spesso venduto anche il mouse. Anche questo dovrà essere da gaming per creare una coppia vincente. Il mouse ha, oltre ai classici tasti e rotellina, anche pulsanti ai lati che sono programmabili a seconda del gioco in uso. Altra parte fondamentale della tastiera da gaming è il poggia-polsi, una struttura che aiuta a riposare le mani anche durante le sessioni di gioco più lunghe.