Sistemi Home Cinema: a casa tua come al cinema
Se vuoi goderti i tuoi film, non basta una TV di ultima generazione e abbastanza grande, occorre che anche l'audio sia al top. Puoi ottenere risultati eccezionali grazie ai sistemi Home Cinema presenti su MediaMarkt, disponibili in tantissimi modelli e diverse fasce di prezzo.
La potenza giusta
La prima cosa che andiamo a valutare è proprio la potenza, espressa in watt. Come vedrai, non sarà il solo numero a determinare la scelta. Occorre infatti valutare anche le altre caratteristiche. Intanto devi sapere che i watt esprimono la potenza del suono che viene generato complessivamente. Versioni di fascia alta superano i 1.200W, mentre quelli di prezzo medio si aggirano sui 600W.
Numero di altoparlanti
Il numero delle casse è importante perché, posizionate in maniera strategica, consentono di sentirsi veramente al cinema. Queste vanno sistemate ai lati della TV e sopra di essa, ma anche dietro allo spettatore. In questo modo si ha un audio in 4D. I modelli di buona qualità hanno quindi cinque o sei casse. Questo numero garantisce un'ottima esperienza; la loro potenza varia in base al sistema scelto
Subwoofer dei sistemi Home Cinema
Il sub è una cassa molto grande che eroga i cosiddetti bassi. Sono questi che regalano l'esperienza immersiva nei suoni, come durante un film horror. Il sub è quindi importantissimo. Può avere diverse forme e può essere collegato attraverso appositi cavi o via Bluetooth; in quest'ultimo caso è alimentato a batteria. Più è di alta qualità l'impianto e migliore sarà l'intensità dei bassi. Questa sarà ovviamente in linea con la potenza delle casse e dell'amplificatore.
Bluetooth e altre connessioni
La connessione senza fili è molto usata per connettere gli altoparlanti tra di loro. Ma ovviamente tutti i sistemi Home Cinema hanno anche cavi che permettono di collegare il televisore. Alcune porte presenti sono HDMI, ingressi digitali ottici, USB, LAN e WAN, audio analogico. Valuta bene il tipo di TV che possiedi e assicurati che sia facile connettere i due impianti.
Con o senza fili?
Altra domanda fondamentale è quella se acquistare un modello dotato di fili o senza. La risposta dipende dall'uso, dallo spazio, dalla presenza di attacchi alla corrente. In una piccola camera può andare bene anche un modello con fili che si possono nascondere con appositi meccanismi. Ma, se hai bisogno di un sistema professionale in stanze molto grandi, può essere brutto vedere fili molto lunghi in giro. La connettività senza fili ti consente anche di spostare il sistema con facilità e cambiarne la disposizione in ogni momento.
Interfaccia WiFi e altri accessori
Questa è la tecnologia che permette di collegare il sistema alla smart TV, ma anche di comandarla a distanza. Ormai i moderni televisori si possono collegare alla rete Internet di casa e da uno smartphone si può fare praticamente tutto. I sistemi Home Cinema WiFi permettono di avere con la massima facilità una casa tecnologica senza fili. Questi impianti, però, non si usano solo per collegarli alla TV; infatti ci sono diversi modelli con lettori audio e video integrati. Possono leggere MP3, MPEG-4, WMA e Blu-Ray. Inoltre è facile collegarli a Internet e ascoltare la propria playlist su Spotify o altri servizi di musica a cui si è abbonati.