Notebook: la potenza sempre con te
Tablet e smartphone sono ottimi strumenti per gestire e-mail, navigare sul Web, guardare video e giocare quando sei in movimento. Se però hai bisogno di un computer piccolo e potente, da tenere in casa o da usare quando ti sposti per lavoro, un notebook è la soluzione perfetta. Ma come orientarsi tra caratteristiche e modelli diversi? Ecco la guida che noi di MediaMarkt abbiamo preparato per aiutarti nella scelta.
Che uso farai del tuo notebook?
Se non hai esigenze particolari, probabilmente sarà sufficiente un modello con un hard disk abbastanza capiente per i tuoi documenti e la memoria necessaria per far funzionare programmi di posta elettronica e di scrittura e per navigare sul Web. Se invece usi applicazioni specifiche, vuoi lavorare con video, grafica e fotografia, o sei appassionato di videogame, meglio puntare su alte prestazioni, monitor ampio e scheda video dedicata.
Il processore
Il processore è il cuore del tuo computer portatile e ne determina le caratteristiche di base. Un core i5 è lo standard per un portatile da casa o da ufficio con buone prestazioni a un prezzo contenuto. I core i7 e quelli i9 sono adatti all'elaborazione di video, grafica, gioco o software specializzati. Processori core i3, Celeron e Pentium sono il giusto compromesso tra performance adeguate e costi contenuti, adatti a chi non fa un uso estensivo del notebook.
L'importanza della RAM e dell'hard disk
La RAM svolge un ruolo fondamentale per evitare di chiudere il programma di posta elettronica ogni volta che devi navigare sul Web o scrivere un testo. Più memoria RAM ha il tuo notebook, maggiori saranno le sue prestazioni e più applicazioni potrai eseguire contemporaneamente. Il disco rigido, invece, è dove vengono salvati i tuoi documenti, foto, video ed e-mail. Gli hard disk HDD meccanici sono molto capienti ed economici, ma più lenti e suscettibili a urti e scossoni. Se il tuo budget te lo consente, prediligi un notebook con SSD, silenzioso e velocissimo rispetto ai dischi rigidi tradizionali. Se cerchi prestazioni superiori senza spendere troppo, potresti valutare un SSD con lo spazio necessario al sistema operativo, ai software e a lavorare coi file che usi di più, e aggiungere un HDD esterno per archiviare i file di cui non hai sempre bisogno.
Dimensioni, monitor e scheda video dedicata
Le dimensioni di un notebook e del suo monitor sono proporzionali alla sua portabilità e spesso anche alle sue prestazioni. Una risoluzione di 1.920x1.080 è adeguata a qualsiasi modello. Un monitor con maggiore definizione sarà più nitido ed è ottimo per lavorare su foto e video, o per guardare i tuoi film o le tue serie preferite. Altro elemento importante è la scheda video. Una scheda video integrata è sufficiente per la maggior parte degli usi. Se cerchi alte prestazioni su foto, video e grafica, orientati verso un notebook con scheda dedicata. Se poi sei appassionato di videogiochi, una scheda video potente e con molta memoria è un dettaglio da non trascurare.
Connessioni esterne
Se con un notebook hai il vantaggio della portabilità, un buon numero di connessioni esterne sono utilissime per connetterlo ad altri dispositivi, soprattutto quando non sei in movimento. Le porte USB 3 sono lo standard per collegare hard disk e stampanti. Thunderbolt e USB 3.1 sono perfetti per chi cerca connessioni velocissime con dispositivi professionali compatibili. Con le porte HDMI e Display Port puoi usare il tuo dispositivo con un monitor esterno o con uno dei nostri TV HD o 4K.