Guida all'acquisto del computer portatile
Vuoi comprare un computer portatile nuovo ma non riesci ad orientarti nella giungla delle possibilità che offre il mercato? Oppure non hai familiarità con abbreviazioni e termini specialistici? Non è un problema! In questa guida ti spiegheremo tutti i concetti rilevanti e ti aiuteremo a scegliere il computer portatile più adatto a te!
Il display: quanto dovrebbe essere grande?
Lo schermo è il componente più grande del laptop e serve per visualizzare contenuti e dati di vario tipo. Quindi mostra quello che fai. Gli schermi, o display, si differenziano da un lato per le dimensioni e dall'altro per la risoluzione.
Le dimensioni: viene sempre misurata la diagonale dello schermo che è indicata in pollici. Un pollice corrisponde a circa 2,5 cm. - In questo modo puoi convertire le misure facilmente e determinare se le dimensioni del notebook sono adatte alle tue esigenze.
Risoluzione: con questa parola non si vuole indicare la soluzione di un problema grazie ad un nuovo notebook, bensì la quantità di informazioni relative all'immagine che lo schermo è in grado di mostrare. Il numero di tali informazioni è indicato in punti detti pixel. Ciascun pixel può visualizzare un numero qualsiasi di colori, ma solo un numero di colori alla volta. Quando tutti i pixel visualizzano l'informazione ad essi affidata, si crea l'immagine sullo schermo del notebook. Detto in altre parole: maggiore è la risoluzione, più informazioni relative all'immagine possono essere riprodotte o maggiore è la nitidezza dell'immagine percepita. Inoltre lo schermo di un computer portatile può essere opaco o lucido: sugli schermi opachi è possibile leggere anche in condizioni di forte illuminazione, invece sugli schermi lucidi i colori risultano più vivaci.
Cosa significa per te?
- Più grande è lo schermo, più grande e pesante sarà il notebook. Se sei spesso in giro o vuoi usare il portatile anche in giardino o in camera da letto, ti consigliamo un computer più piccolo, con uno schermo da 11" a 13".
- Più alta è la risoluzione, più le immagini sullo schermo saranno nitide e ricche di dettagli. Se usi il laptop per elaborare delle immagini o vuoi vedere dei video in ottima qualità, ti consigliamo di scegliere un display ad alta risoluzione (1920 x 1080 pixel e superiore).
- Se desideri un laptop con la risoluzione più elevata possibile, è il caso di acquistare un modello dal display 4k. 4k o UHD sta per ultra high definition e fornisce una risoluzione di 3840 × 2160 pixel.
- Se vuoi usare il laptop all'aperto o in treno, ti consigliamo di sceglierne uno con lo schermo opaco/antiriflesso.
Il tuo ambiente | Le tue esigenze | Dimensioni del display consigliate |
---|---|---|
Per fuori | Per studenti che usano il computer portatile "solo" per l'università e fuori casa, consigliamo di orientarsi verso display più piccoli, in modo da avere un dispositivo più leggero e pratico da portare con sé. | Display 10" - 12" |
Per gli indecisi | Se utilizzi il laptop come computer principale, sia per l'università che per il lavoro, ti consigliamo un modello con questo fattore di forma. Questo display è abbastanza ampio e al contempo entra in quasi tutti gli zaini e le borse. | Display 13" - 15" |
Per uso stazionario | Se hai intenzione fare un uso principalmente stazionario del tuo laptop e/o vuoi usarlo per i videogiochi, te ne consigliamo uno con questo fattore di forma. | Display 16" - 18" |
A cosa serve un buon processore?
Il processore è l'unità di elaborazione nel tuo notebook. In parole povere, il processore è il componente incaricato dell'elaborazione di tutti i dati, che si tratti del calcolo di formule Excel, dell'invio delle e-mail o della riproduzione dei DVD. La potenza di un processore è indicata mediante la frequenza in gigahertz (GHz). Sembra complicato, ma in realtà è semplicissimo: maggiore è la frequenza, più veloce è il processore del notebook. La frequenza indica il numero di cifre che il processore è in grado di elaborare al secondo. Nei primi laptop i processori avevano un solo core, oggi alcuni hanno addirittura 32 core. I processori multi-core permettono la divisione del lavoro fra i core in modo da velocizzare al massimo le operazioni sul notebook.
Cosa significa per te?
- Se hai bisogno di un laptop per operazioni semplici come navigare su Internet, inviare e-mail o scrivere, allora basta ad esempio un processore Intel della serie i3 con +/- 2.0 GHz in modalità turbo o un processore AMD equivalente della serie AMD A.
- Se invece vuoi usare il laptop per applicazioni che richiedono più potenza, ad esempio per l'elaborazione delle immagini e il montaggio di video, oppure se vuoi usare il computer per i videogiochi, ti consigliamo di scegliere un processore Intel i5, o addirittura i7, con almeno 3,4 GHz in modalità turbo. Ormai anche AMD offre processori più che competitivi. Per un notebook da gaming, la scelta migliore sarebbe un processore di seconda generazione di AMD Ryzen.
Di quanta RAM ho bisogno?
La RAM è la compagna più importante del processore da laptop, perché salva temporaneamente i dati prima che vengano elaborati dal processore. Maggiore è questa memoria, più dati possono essere memorizzati temporaneamente. Essa viene indicata in gigabyte, abbreviazione GB. Attenzione a non confonderti, quest'unità di misura viene anche utilizzata per i supporti di memoria.
Cosa significa per te?
- Se vuoi usare il laptop solo per applicazioni semplici, ti possono bastare 4 GB di RAM.
- Se vuoi vedere dei film, elaborare delle immagini ed eseguire applicazioni che richiedono più risorse, ti consigliamo di scegliere una RAM da almeno 8 GB.
- Vuoi usare il tuo laptop per giocare agli ultimi videogiochi o per il montaggio di video? Allora ti serve una RAM dai 16 GB ai 32 GB.
Scheda grafica: cosa viene visualizzato?
Questo componente del laptop è incaricato di gestire tutto ciò che riguarda la riproduzione grafica, sollevando il processore da questa mansione. Qui facciamo la distinzione tra le schede grafiche onboard, cioè integrate direttamente sulla scheda madre, e quelle dedicate. Le schede grafiche dedicate hanno una propria memoria RAM e consentono al laptop di raggiungere prestazioni grafiche di livello molto più alto; dall'altro lato, però, consumano più energia elettrica e pesano un po' di più. Le schede grafiche integrate condividono la RAM con il processore, cosa che limita le prestazioni del tuo notebook. Anche la capacità di memoria della scheda grafica viene espressa in gigabyte e anche qui vale lo stesso discorso: maggiore è la memoria, più alte sono le prestazioni che la scheda è in grado di raggiungere.
Cosa significa per te?
- Per usi semplici, come lavori da ufficio, la navigazione in Internet o la visualizzazione di fotografie, è sufficiente una scheda grafica integrata.
- Vuoi usare il laptop per applicazioni che richiedono più risorse, ad esempio per il montaggio video, l'elaborazione delle foto o per giocare? Allora non puoi fare a meno di acquistare un laptop con scheda grafica dedicata.
- Hai bisogno di un laptop per i videogiochi? Allora ti consigliamo un laptop pensato per il gaming! I laptop di questo tipo di solito usano schede grafiche tipiche dei computer fissi, ancora più potenti.
Quali connessioni ha il mio nuovo laptop?
Tutti i laptop dispongono di diversi tipi di connessioni, usate ad esempio per mettere in carica il dispositivo, collegare le periferiche o il collegamento ad Internet. Di seguito elenchiamo i tipi di porte presenti di solito sui laptop, insieme allo scopo per cui vengono usate:
USB: collegamenti universali presenti sui laptop e sugli altri computer con i quali è possibile collegare una moltitudine di periferiche. Sono usati per collegare al notebook i mouse, le tastiere, le stampanti, le penne USB o i dischi esterni. Alcuni notebook possono anche essere caricati tramite porta USB. Le porte USB sono disponibili in diverse versioni, come USB-A e USB-C. Esistono inoltre USB a diverse velocità: il tipo USB-C è il più veloce.
Bluetooth: è una forma di connettività senza fili che permette di collegare il laptop allo smartphone, alla stampante, alle casse o alle cuffie.
WLAN: è un altro tipo di connettività senza fili grazie al quale puoi collegare il laptop a Internet o ad altri dispositivi compatibili.
LAN: se usi il laptop in un luogo in cui non è disponibile una connessione WiFi, puoi collegarlo ad Internet anche usando un cavo LAN, cioè un cavo di rete. Tuttavia ciò va a scapito della libertà di movimento.
HDMI e DisplayPort: entrambe queste porte servono a collegare monitor esterni o proiettori al laptop. Ad esempio, è possibile lavorare su un monitor più grande in ufficio o usare il laptop per una presentazione tramite un videoproiettore durante le riunioni.
Lettore di schede SD: alcuni dispositivi dispongono di un lettore integrato di schede SD e micro SD. Ad esempio, puoi inserire nel lettore la scheda di memoria della tua macchina fotografica digitale per trasferire sul laptop le foto che hai scattato.