Hotspot mobili: i dispositivi per portare il Wi-Fi sempre con te
Gli hotspot mobili sono dispositivi per mezzo dei quali non occorre più cercare i punti in cui è presente una rete Wi-Fi. Con uno di essi puoi portare la Rete sempre con te, in una passeggiata in città, in un incontro di lavoro con un cliente o in vacanza. È sufficiente che sia disponibile la copertura cellulare: avere a disposizione un hotspot mobile ti permetterà di connettere a Internet tutti i dispositivi che desideri, dallo smartphone al laptop. MediaMarkt ha selezionato per te i migliori modelli presenti sul mercato per garantirti funzionalità ed efficienza.
Perché scegliere un hotspot mobile
Diversamente da quanto accadeva solo fino a pochi anni fa, adesso, per navigare, non esiste più la limitazione della portata del router. In qualsiasi ambiente, interno o esterno, è possibile connettersi alla Rete utilizzando il segnale fornito dalla cella di un ripetitore telefonico. Per far ciò potresti anche utilizzare il telefono cellulare o una chiavetta USB 4G, tuttavia questi dispositivi presentano degli inconvenienti. Gli smartphone non emettono segnali a lunga distanza e non possono gestire un gran numero di dispositivi, mentre la chiavetta USB 4G occupa una porta e richiede un software dedicato. Gli hotspot mobili costituiscono, perciò, la scelta migliore nel caso si vogliano connettere facilmente molti apparecchi a un'unica connessione, proprio come fai a casa.
Suggerimenti per la scelta di un hotspot mobile
La prima valutazione da fare riguarda il tipo di reti che può supportare. Le reti di telefonia mobile utilizzano diverse tecnologie (3G, 4G e 4G+), che differiscono per la velocità di navigazione e per la copertura. Ogni hotspot mobile è infatti caratterizzato da una di queste tecnologie e il consiglio è quello di scegliere il miglior compromesso tra performance e copertura, per evitare fastidiosi colli di bottiglia che potrebbero rallentare la navigazione. Quando acquisti uno di questi dispositivi, devi anche valutare la durata della batteria, il tempo di resistenza in stand-by e il numero dei dispositivi supportati contemporaneamente.
Funzionalità aggiuntive per un hotspot performante
In considerazione del fatto che si tratta di dispositivi mobili, da utilizzare principalmente fuori casa, molti modelli offrono delle funzionalità aggiuntive che ne aumentano la comodità. Alcuni modelli hanno funzioni di powerbank o caricabatterie portatile, non particolarmente potenti ma utilissimi in caso di necessità, mentre altri possiedono un'interfaccia attraverso cui possono ricevere messaggi di testo.
Stile e design di un hotspot mobile
Un hotspot mobile è realizzato con materiali molto simili a quelli di uno smartphone. Il telaio è metallico, generalmente fatto con metalli leggeri ma robusti, come l'alluminio; su di esso sono alloggiati tutti i componenti elettronici dei circuiti e la batteria, quasi sempre al litio. Il corpo è poi ricoperto da un rivestimento esterno in materiale plastico. Sulla parte superiore, in molti modelli, è alloggiato un piccolo display, che può anche essere a colori, sul quale compaiono le informazioni relative al funzionamento del dispositivo.
Hotspot mobile: l'uso professionale
Gli hotspot mobili con prestazioni più elevate possono essere utilizzati a livello professionale. Gli amministratori di rete hanno così l'opportunità di gestire e monitorare un gran numero di punti di accesso sfruttando una sola piattaforma. Per un utilizzo professionale puoi rinunciare alla portabilità più avanzata e scegliere un dispositivo dotato di antenne esterne e porte Ethernet multiple: un po' meno comodo, ma con un segnale più efficiente.