Consulenza sull'acquisto dei droni
I droni sono disponibili in un'ampia varietà di modelli e dotazioni. Dai principianti, ai professionisti fino ad arrivare ai veri piloti. A quale scopo desideri acquistare un drone?
dji Spark in prova
VMAX GOLDEN EAGLE in prova
Accessori per droni
Hai bisogno di una nuova fotocamera, di uno stabilizzatore, di un telecomando, di un'elica di ricambio o persino di un nuovo corpo centrale per il tuo drone? Nessun problema, troverai tutto tra i pezzi di ricambio!
Anche una borsa o uno zaino non possono mancare. Così puoi portare il drone con te ovunque, proteggendolo da urti e colpi.
Avvertenza legale
Si prega di notare le attuali normative vigenti dell'Ufficio federale dell'aviazione civile (BAZL) quando si vola con i droni.
Consigli da esperto dello specialista di fotografia con droni JON GULER @jonglr
Il giovane artista di San Gallo, Jon Guler, scatta foto fantastiche e ricorre spesso ai droni per prospettive e riprese particolarmente speciali. Le sue foto e il suo canale su Instagram godono di grande attenzione e di un numero crescente di lettori e di immagini. Di seguito, fornisce approfondimenti esclusivi su ciò a cui si dovrebbe dare importanza durante le riprese con i droni e su come creare fantastiche foto in cinque passaggi.
Fotografia con droni: passaggio 1
"Prima di tutto, è opportuno controllare le condizioni meteorologiche del momento. In caso di forti nevicate, pioggia o vento, non è consigliabile far volare il drone. Si dovrebbe inoltre verificare su BAZL.ADMIN.CH se in una certa località sia permesso volare con un drone. Ci sono infatti diverse norme che devono essere considerate in qualità di pilota di droni. La mappa che indica dove è permesso volare si può trovare qui. Il drone dovrebbe essere posizionato in un luogo il più possibile sicuro e privo di ostacoli, per poterlo successivamente avviare e far atterrare in sicurezza. Per i principianti un campo libero è l'ideale. In generale, si dovrebbe volare solo in aree che corrispondono all'abilità del pilota. Siccome il drone ha un tempo di volo limitato, per sfruttarlo al meglio si consiglia di pensare in anticipo dove ci potrebbero essere buone immagini e soprattutto cosa si vuole fotografare."
Fotografia con droni: passaggio 2
"Affinchè l'immagine alla fine abbia la migliore qualità possibile, è meglio scattare le foto in formato PNG (RAW). È quindi possibile successivamente correggere eventuali sovraesposizioni e sottoesposizioni. Una griglia (grid) sullo schermo è utile anche per una buona composizione dell'immagine. Fotografare in modalità manuale spesso ripaga. ISO e velocità dell'otturatore (in alcuni droni anche il diaframma) possono essere regolati a propria discrezione. Si ha perciò un maggior controllo sulla fotocamera ed è possibile evitare impostazioni automatiche indesiderate.
Con alcuni droni si può anche passare dalla modalità verticale a quella orizzontale. Questo è utile quando si fotografa un paesaggio ampio o un soggetto verticale."
Fotografia con droni: passaggio 3
"Dopo aver acceso il drone, è consigliabile impostare direttamente un punto di partenza, in modo che il drone sappia dove deve ritornare in caso di interruzione radio. È quindi anche ragionevole volare solo con un buon segnale GPS. In questo modo il drone è molto più stabile nell'aria e non va alla deriva. Il drone è ora pronto per il decollo. “
Fotografia con droni: passaggio 4
"Ora si possono scattare le foto previste. Il più delle volte nascono spontaneamente anche altre immagini non programmate. È interessante anche se si orienta la fotocamera verticalmente verso il basso. Questo spesso crea panoramiche a volo d'uccello inconsuete. Ma anche un'immagine ripresa direttamente può essere entusiasmante. Con alcuni droni, la messa a fuoco deve essere selezionata autonomamente. È quindi importante mettere a fuoco l'immagine prima dello scatto.
Durante il volo si dovrebbe sempre tenere sott'occhio il drone e osservare i dintorni attentamente. Gli incidenti possono essere così evitati."
Fotografia con droni: passaggio 5
"Il drone può spesso tornare automaticamente al punto di partenza. Se si sceglie questa funzione, si deve tuttavia prestare attenzione alla zona circostante. L'atterraggio automatico non è sempre affidabile e può succedere che non tenga conto degli ostacoli. È quindi consigliato un atterraggio manuale".