Guida per l'acquisto dei componenti del PC
Componenti per PC per la massima flessibilità
Il PC offre diversi vantaggi rispetto a un tablet o a uno smartphone. La ragione principale di ciò è la struttura modulare di un PC fatta di componenti potenti. Con essi potrete configurare il PC in base alle vostre esigenze. Deve essere un PC da giocatore o preferisce un classicoPC da lavoro? Non importa quale tipo di PC, con i diversi componenti per PC puoi assemblare il tuo computer personalizzandolo secondo i tuoi desideri. La seguente guida per l'acquisto illustra i componenti del PC più importanti e offre consigli pratici da considerare per un acquisto.
Il case ha tutto.
Ilcase stabilisce in anticipo, quali componenti si adattano al tuo PC. Quindi nella scelta del case pensi sempre all'equipaggiamento. Alcuni case si possono aprire e chiudere senza cacciavite, altri hanno già una ventola silenziosa integrata o hanno già un alimentatore.
La ventola integrata è particolarmente auspicabile qualora vogliate montare nel computer componenti con prestazioni estremamente elevate. Tuttavia la maggior parte delle volte una ventola integrata non raggiunge la potenza di una ventola esterna.
Con la scheda madre il cuore del PC inizia a battere.
Lascheda madre, chiamata anche Mainboard, costituisce il cuore di un PC. Nella maggior parte dei casi è progettata per i processori di Intel o di AMD.
Il modello e i tipi di collegamento della scheda madre stabiliscono la scelta dei componenti e la loro forma. Se desideri un case per PC elegante e hai scelto una variante con schede madri ATX (Advanced Technology Extended), dovresti essere sicuro che la scheda madre non corrisponda ai grandi BTX standard. Oltre a quelle menzionate, anche le Mini-ATX, le Micro-ATX (mATX) e le Mini ITX appartengono ai comuni standard di schede madri.
I processori garantiscono dei processi brevi.
IlProcessore principale, chiamato anche CPU (Central Processing Unit), si trova normalmente sulla scheda madre o viene inserito in un alloggiamento libero, cosiddetto slot. Deve essere raffreddato da una ventola o da un ventilatore, poiché si surriscalda velocemente nell'elaborazione di calcoli impegnativi.
Il processore si assume principalmente compiti come calcolare e controllare i comandi. Perciò è fornito di unità di calcolo e di controllo. In questo modo vengono eseguiti e coordinati tutte le possibili attività di elaborazione del computer.
Se viene impartito un comando al sistema operativo, come ad esempio stampare un documento, questa attività viene trasformata in un calcolo e trasmessa al processore. Quest'ultimo coordina l'attività di calcolo con l'aiuto di un decodificatore di comandi e la inoltra, dopo che è stata risolta alla posizione appropriata, in questo caso la stampante.
I CPU più comuni sono processori a un nucleo operativo o Processori Single-Core, a due nuclei oProcessori Dual-Core e a quattro nuclei o Processori Quad-Core. Il numero dei nuclei determina la potenza del processore. Maggiore è il numero di core maggiore è il numero di attività che può eseguire il processore contemporaneamente.
Intel e AMD sono i più rinomati produttori di processori.
La memoria principale, la memoria a breve termine del PC.
Lamemoria principale o RAM (Random-Access Memory) sta ad indicare la memoria che contiene i programmi attualmente in esecuzione e i file associati. Essa costituisce una parte dell'unità centrale. Il processore accede direttamente alla memoria principale per cui influisce significativamente sulle prestazioni dell'intero PC.
La memoria reale viene collegata normalmente tramite uno o più slot. Questi slot trasferiscono le informazioni di comando e di indirizzo, così come i dati utente originali.
La memorizzazione dei dati, la memoria a lungo termine del PC.
Riguardo i dischi rigidi si distingue tra un HDD (Hard Disk Drive) classico e un SSD (Solid State Drive).
L'HDD è composto da uno o più dischi magnetici e ha una testina di lettura. Mentre i dischi magnetici durante il funzionamento ruotano attorno al proprio asse, la testina di lettura, che è fissata ad un braccio oscillante, legge i dati che sono memorizzati sul disco fisso. Si distingue tra un disco fisso da 2.5", che viene usato per lo più nei laptop e i più grandi dischi fissi da 3.5", che sono adatti per un PC-case e normalmente dispongono di maggiore spazio di memoria.
In un SSD (Solid State Drive) sono depositate molte memorie flash, conosciute anche come chiavette USB. Diversamente dagli HDD (Hard Disk Drive) tradizionali, non vengono impiegati componenti meccanici fragili. Un SSD è quindi più robusto e resiste alla maggior parte di cadute, urti e botte, mentre con un HDD bisogna aspettarsi perdite di dati e guasti. Poiché l'SSD non dispone di dischi girevoli e altri componenti meccanici, non emette quasi alcun rumore. Inoltre è più leggero di un classico disco fisso.
Uno dei maggiori vantaggi di un SSD è tuttavia che lavorano un po' più velocemente di un disco fisso tradizionale. Avviare un PC con SSD è quindi fino al doppio più veloce e i programmi e i file si aprono addirittura con velocità fino a quattro volte maggiore.
Tuttavia un SSD attualmente è ancora un po' più caro di un classico HDD. Inoltre, la massima capacità di memoria possibile di un HDD, attualmente, è di poco maggiore di quella di uno dei moderni SSD. In caso di perdita di dati, nei dischi fissi (HDD) c'è sempre la speranza di salvare i dati con speciali strumenti, mentre nell'unità a stato solido (SDD) i dati sono in genere persi.
Per queste ragioni, è consigliabile una combinazione delle due varianti. Il sistema operativo e i programmi che dovrebbero essere di rapido accesso, vengono installati sull' SSD, tutti gli ulteriori dati e file vengono collocati sull'HDD.
Drive per la lettura e la scrittura di supporti dati.
Un drive otticoè un'unità CD, o DVD o Blu-Ray. Ci sono drive esterni, che puoi collegare ai notebook o ai PC, oppure drive interni, con i quali puoi equipaggiare il tuo PC.
Oltre ai semplici drive ottici ci sono anche i masterizzatori. Il vantaggio di un masterizzatore è che non solo può leggere, ma può anche scrivere. Questo significa che può scrivere o masterizzare foto, video e altri file su un supporto dati come un CD, un DVD o un disco Blue-Ray. Ecco perché i masterizzatori di DVD e di dischi Blue Ray hanno praticamente sostituito le unità semplici.
Anche le unità CD ROM pure sono ancora a malapena in circolazione, perché non possono leggere i DVD o i Blue Ray. Al contrario, le unità DVD o Blue Ray sono tuttavia in grado di leggere i CD.
Scheda grafica - l'occhio entra in gioco.
Lascheda grafica o GPU (Graphics Processing Unit) è responsabile di quasi tutto ciò che vedi sullo schermo. Dalla semplice superficie dello schermo fino ai giochi in 3D. La scheda grafica non solo influisce sulla visualizzazione, ma accelera ad esempio anche la decodifica dei file video. Quindi se combini il lettore video più recente con la giusta scheda grafica, anche i video di YouTube saranno notevolmente più scorrevoli e ancora più estetici.
Puoi scegliere tra schede grafiche integrate di Intel o AMD oppure una GPU separata. Le schede grafiche integrate sono direttamente incorporate nel processore o nella scheda madre e condividono la memoria RAM con il processore. Le GPU indipendenti si concentrano solo sulla grafica e dispongono di una propria memoria. Questo porta ad una performance notevolmente migliore.
Schede audio - suono pieno per le orecchie.
Le schede audio vengono spesso trascurate, poiché le schede madri offrono dei buoni chip integrati per la riproduzione sonora. Anche queste ultime non sono da trascurare, addirittura gli ingressi digitali fanno quasi parte di un equipaggiamento standard oggi. Tuttavia rimangono inferiori alle schede audio dedicate. Questo dipende soprattutto dal fatto che i chip integrati sono soggetti a interferenze causate dall'esecuzione di dischi rigidi, schede grafiche e processori. Tutto questo si trova sulla scheda madre, in uno spazio circoscritto, e ciò rende difficile la schermatura. La differenza è particolarmente evidente soprattutto a volumi più alti. Con i chip sulla scheda madre il suono è quasi soffocato.
L'alimentatore mette il PC sotto tensione.
Riguardo agli alimentatori bisogna tenere conto della potenza nominale e della massima capacità di carico. La potenza nominale si riferisce alla massima potenza di uscita. La quantità di corrente che il computer effettivamente assorbe, cioè il consumo di corrente, viene tuttavia determinata dal carico del sistema del PC e dall'efficienza dell'alimentatore.
La qualità di un alimentatore si può riconoscere da diverse caratteristiche. Queste includono un livello di rumore più basso e un'alimentazione priva di cadute e di oscillazioni anche con una distribuzione non uniforme del carico delle uscite di tensione. Gli alimentatori di altissima qualità possiedono inoltre ancora cavi rimovibili, un design particolare o ventilazione a temperatura controllata.
Restare freschi con le ventole e il dispositivo di raffreddamento.
Le ventole e il dispositivo di raffreddamento sono essenziali, affinché il PC non si surriscaldi e si rompa. La maggiore quantità di calore all'interno del PC si sviluppa con il processore e la scheda grafica. Per aumentare la velocità di entrambi questi componenti del PC, nei chip viene messo un numero sempre maggiore di transistor. Parliamo di più di miliardi di transistor su pochi centimetri quadrati. Questi transistor generano calore, poiché la corrente scorre ad estrema velocità nei cavi conduttori. E dato che si trovano a stretto contatto, l'effetto si amplia.
Per quanto riguarda il raffreddamento del processore principale ci sono due tipi di dispositivi di raffreddamento per la CPU – l'unità di raffreddamento attiva e quella passiva. Il vantaggio dell'unità di raffreddamento passivo è il basso carico di rumore. Tuttavia questa è sufficiente solo se vi basta avere un computer dalle prestazioni non elevate. A potenza elevata è consigliabile il raffreddamento attivo.
Anche per quanto riguarda il raffreddamento delle schede grafiche ne esistono due tipi – il raffreddamento ad aria e il raffreddamento ad acqua. Prima bisogna tuttavia verificare se entrambe le varianti sono compatibili con la scheda grafica. Per l'utente normale in genere è sufficiente un dissipatore ad aria. Il raffreddamento ad acqua è più complesso e dispendioso, grazie ad esso tuttavia le GPU di fascia alta possono essere portate ai limiti della capacità produttiva.
Accessori dei componenti del PC
Dopo aver scelto tutti i componenti, è ora il momento di assemblare il PC. Per procedere, hai bisogno dello strumento giusto comeil cacciavite o giravite. Con i normali attrezzi che si trovano a casa, non si risolvono tutti i problemi del PC, perché per far questo, occorrono attrezzi meccanici particolarmente raffinati.
Può essere molto utile procurarsi anche della pasta di raffreddamento ad alte prestazioni. Con questo potrai correggere le irregolarità dell'alloggiamento o le irregolarità tra la CPU e il dispositivo di raffreddamento, e per migliorare la trasmissione di calore dal processore al dispositivo di raffreddamento.
Esito dei componenti per PC
Acquistando singoli componenti per PC, potrai assemblare il tuo computer. Deciderai tu quali componenti sono particolarmente efficaci e potrai così assemblare un PC fatto su misura per le tue esigenze.
Presta attenzione che i singoli componenti siano compatibili tra loro. Scheda madre, processore e alloggiamento così come gli altri componenti per PC devono essere compatibili tra loro. Scegli anche uno standard e seleziona i componenti adeguati.