Guida all'acquisto delle telecamere di sorveglianza
Questa guida all'acquisto tratta i punti principali riguardanti le telecamere di sorveglianza. Oltre alle diverse funzionalità delle telecamere di sorveglianza, chiariremo anche l'aspetto legale, cioè dove e come puoi usare le telecamere di sorveglianza.
A cosa devi prestare attenzione quando acquisti telecamere di sorveglianza?
La prima domanda che ti devi porre prima dell'acquisto è: quante telecamere di sorveglianza mi servono? Se desideri tenere d'occhio di più stanze o punti, un sistema di sorveglianza è essenziale. Per sorvegliare un solo punto, può bastare anche una telecamera di rete. Ma attenzione: se in un secondo momento decidi di aggiungere altre telecamere di sorveglianza, la spesa può lievitare in fretta. Inoltre devi essere consapevole dell'uso previsto. Se ti serve una telecamera per sorvegliare l'esterno di casa tua, devi controllare che il modello che hai scelto sia resistente alle intemperie e, nel migliore dei casi, sia impermeabile. Inoltre, prima dell'acquisto, devi capire se la telecamera (o le telecamere) di sorveglianza sono alimentate a pile o a batterie ricaricabili e che autonomia hanno. Inoltre è importante sapere qual è la capacità di memoria del dispositivo di sorveglianza. In alcuni casi si può aumentare la capacità di salvataggio acquistandola tramite un'app del produttore, ma questa cosa dipende dalla marca del dispositivo. Le videocamere di sorveglianza si distinguono inoltre anche per quanto riguarda la risoluzione e la qualità dell'immagine. Al momento dell'acquisto si dovrebbe inoltre verificare se la videocamera di sorveglianza ha un rilevatore di movimento integrato e se questo è adatto per l'impiego esterno o interno.
Aspetti legali da considerare
L'installazione di telecamere che sorvegliano luoghi pubblici non è consentita a soggetti privati. All'interno delle proprie quattro mura e sui terreni privati è consentito utilizzare le videocamere di sorveglianza solo se possono essere garantiti i seguenti criteri:
- La protezione dei dati personali (articolo 3, legge sulla protezione dei dati).
- Legittimità: per l'utilizzo deve esistere un interesse preponderante privato o pubblico (articolo 13, legge sulla protezione dei dati). ciò sussiste ad esempio nel caso dei proprietari di case interessati al fatto che non si verifichino effrazioni durante la loro assenza.
- Se possibile, dovrebbero essere raccolte le autorizzazioni delle persone sorvegliate.
- Puoi registrare immagini di videosorveglianza privata solo con lo scopo di proteggere persone o cose.
- Riconoscibilità: nel luogo sorvegliato deve essere indicata chiaramente la presenza di una telecamera di sorveglianza. (art. 4, paragrafo 4, legge sulla protezione dei dati).
- Proporzionalità: il trattamento dei dati deve essere proporzionale e possono essere incluse solo le immagini e i video necessari e utili (articolo 4, paragrafo 2, legge sulla protezione dei dati).
Tutte le informazioni sulla normativa si possono trovare nella legge federale sulla protezione dei dati (LPD).
Per chi sono adatte le telecamere di sorveglianza?
Le telecamere di sorveglianza sono adatte in particolare per i proprietari che vogliono sorvegliare la loro casa quando sono via. Le telecamere di sorveglianza possono essere interessanti anche per chi ha un chiosco o un negozio. Possono essere utilizzate sia in ambienti interni che in ambienti esterni. In questo caso ovviamente devono essere osservate le norme elencate in precedenza. Questo significa ad esempio che le videocamere di sorveglianza devono essere chiaramente riconoscibili e che nel luogo sorvegliato ci devono essere informazioni riconoscibili relativamente alla videosorveglianza. In definitiva, le telecamere di sorveglianza sono adatte a tutti coloro che hanno a cuore la sicurezza e la protezione di persone o cose.
Tipi di telecamere di sorveglianza e tipi di utenti
Videocamere di rete
Le videocamere di rete sono, come indica il loro nome, videocamere che necessitano di una connessione alla rete per funzionare. Il collegamento può avvenire in diversi modi: via Wi-Fi, via radio o direttamente via cavo. Le telecamere di rete esistono in diversi modelli e offrono svariate funzioni, dalla sorveglianza a infrarossi, ai sensori di movimento allo streaming live delle riprese: sono quindi in grado di soddisfare le esigenze di sicurezza più varie. Ad esempio, grazie alle app dei produttori, con le telecamere di rete puoi ricevere notifiche in tempo reale quando viene attivato il sensore di movimento o quando si attiva la sirena d'allarme.
Sistemi di videosorveglianza
I sistemi di sorveglianza offrono funzioni simili alle telecamere di rete. La differenza è che i sistemi di videosorveglianza di solito sono composti da più parti. Ad esempio possono avere diverse telecamere, che trasmettono le immagini a un sistema centrale, funzionalità vivavoce integrata o sirene integrate. Se vuoi tenere d'occhio diversi punti, ti consigliamo di acquistare un sistema di videosorveglianza.
Installazione
Per l'installazione delle telecamere di sorveglianza, ti consigliamo di installare per prima cosa l'app offerta dal produttore. Quasi tutte queste app prevedono una procedura passo per passo per l'installazione delle telecamere di sorveglianza, sono semplici e facili da seguire e ti accompagnano con sicurezza verso l'installazione.
Riassumendo
Al momento dell'acquisto delle telecamere di sorveglianza, occorre fare attenzione alla normativa vigente e allo scopo dell'utilizzo. Chiariti questi due aspetti, nel nostro assortimento puoi trovare le telecamere di sorveglianza che fanno al caso tuo, sia che si tratti di telecamere di rete, di un sistema di videosorveglianza completo o di telecamere di sorveglianza finte.