Con il campanello Nest Hello, saprete sempre chi c’è alla porta. Potrete anche comunicare direttamente con i vostri visitatori, a prescindere da dove vi troviate in quel momento.
Nest Hello
Il campanello di prossima generazione.
Din don. Chi è?
Nest probabilmente vi dice già qualcosa, se avete già un minimo interesse per la Smart Home e la domotica. Con il nostro ultimo prodotto, il Nest Hello, vi inoltrate in un ulteriore settore della nostra casa, che finora è rimasto per lo più analogico. Ed è molto utile.
Io, ad esempio, quando suona il campanello, prima di aprire, do sempre un’occhiata veloce dalla finestra. In fin dei conti, mi piace sapere a chi apro la porta della mia sfera privata. Ora che ho installato il campanello Nest Hello, quando il mio visitatore o visitatrice suona alla porta, vedo chi sta suonando sul mio Smartphone, che mi invia una notifica push. Hello infatti, scatta una foto e me la invia direttamente.
L’installazione è oltremodo semplice. Nella confezione di Nest, c’è tutto ciò che serve per sostituire il vostro campanello esistente con Hello;

Quando tutto è collegato adeguatamente, scatta una pressione sul tasto dell’Hello e contemporaneamente sul campanello di casa vostra.
Dopo aver scaricato la App e aver collegato l’Hello con il WiFi, tutto entra in funzione. Come già accennato, quando qualcuno suona, vi manda notifiche push. Ma non è tutto qui: grazie agli altoparlanti e microfoni integrati, con l’Hello potete comunicare con chi è davanti alla vostra porta, anche se vi trovate dall’altro capo del mondo (ovviamente è dato per scontato che ci sia una connessione Internet).
Se in quel momento siete in riunione e non potete facilmente parlare con il push-to-talk, potete semplicemente scegliere una delle risposte pre-registrate. Così, alla persona che si trova davanti alla vostra porta potrete dare delle istruzioni o semplicemente fargli sapere che siete stati informati della sua visita.
Commenti