Console Nintendo Switch: un'ibrida potente e versatile
La console Nintendo Switch viene definita ibrida perché è un sistema di gioco che può essere usato in casa, sfruttando come monitor lo schermo della TV, ma che può anche funzionare come un dispositivo portatile. In pratica, a casa viene collegata a un apparecchio televisivo tramite la sua docking station da cui, in ogni momento, può essere estratta, per usare il suo schermo interno ad alta definizione.
Caratteristiche tecniche della console Nintendo Switch
Si tratta di una console casalinga e portatile molto potente, che riesce a ben figurare in questo suo doppio ruolo grazie a una tecnologia molto avanzata. Si presenta con uno schermo LCD touch-screen con definizione full HD di 6,2 pollici con risoluzione 1.280 x 720 pixel. Ai lati dello schermo ci sono i due controller, detti Joy-Con, che possono essere facilmente sganciati dal corpo della console. La memoria interna è di 32 GB ma, nella parte posteriore, prevede uno slot per schede micro SDXC. Il processore montato a bordo è un NVIDIA Tegra e le ridotte dimensioni della console la rendono compatta e leggera, così da consentire sessioni di gioco anche abbastanza lunghe senza stancarsi.
Dock station e schermo caratterizzano la console
La dock station, realizzata con lo stesso stile minimalista della console, ha una struttura stabile e robusta, con un alloggiamento posteriore in cui sono presenti tre slot, uno per il cavo dell'alimentazione, uno per il cavo HDMI e uno per il cavo USB 3. Lo schermo permette una doppia modalità, giocatore singolo e bi-giocatore, ma è anche possibile una sessione per gruppi di giocatori, ciascuno provvisto della propria console.
Perché scegliere la console Nintendo Switch
Questa console ibrida è un sistema di gioco che si presta a diverse possibilità. Il design così particolare, con i controller che possono essere rimossi semplicemente facendoli scorrere lungo i lati dello schermo e che possono anche essere riuniti a formare un controller unico, è diverso da quello delle altre console e rende la Switch estremamente innovativa. Infatti, nella confezione si trova un supporto, detto Supporto Grip, nel quale vengono inseriti i due Joy-Con, in modo da ricostituire un gamepad dall'aspetto più tradizionale per chi preferisce uno stile di gioco classico. Entrambi i Joy-Con sono provvisti di accelerometro e giroscopio, per consentire la calibrazione puntuale e precisa dei movimenti richiesta dai giochi più impegnativi.
Stile e design della console Nintendo Switch
In accordo con quello che è il classico stile Nintendo, la console ha una forma minimale, squadrata ma con gli angoli arrotondati. I materiali con cui è realizzata sono solidi e di ottima qualità, così come le ventole, particolarmente silenziose. L'attenzione ai particolari è dimostrata dalla presenza di accessori utili come i due pratici laccetti da utilizzare per trattenere al polso i controller, evitando il rischio di cadute accidentali.
Innovazioni e aggiornamenti
Un'altra caratteristica che rende innovativa questa console è la possibilità di fare screenshot o addirittura registrare un video durante le sessioni di gioco: è sufficiente premere il pulsante quadrato presente sul Joy-Con sinistro. È anche possibile creare, sulla stessa console, profili differenti per ciascun giocatore. In tal modo a ogni profilo vengono associati i relativi progressi di gioco, diversi da quelli di tutti gli altri. Tramite la connessione Wi-Fi, la console Nintendo Switch è in grado di ricevere gli aggiornamenti periodici, così da disporre sempre del software più aggiornato.
Una caratteristica aggiuntiva: la portabilità
La versatilità e la facilità d'uso di questa console sono ulteriormente messe in evidenza dalla dock station intercambiabile. Se stai giocando con la Nintendo Switch e qualcuno della tua famiglia vuol vedere un film in TV, ti sarà sufficiente procurarti un'altra dock e collegarla a un altro apparecchio televisivo, ovunque esso sia: sarai subito pronto per la tua sessione di gioco.
Confronto tra il modello standard e quello Lite
La versione Lite della console è più compatta e ha la caratteristica di essere solo portatile. Non si può collegare all'apparecchio televisivo; con essa si può solo giocare in mobilità. Per realizzare una console meno potente ma in grado di soddisfare la fetta dei giocatori che richiedeva un sistema più compatto, l'intero progetto è stato rivisitato. I controller non sono estraibili e lo schermo, pur mantenendo la risoluzione HD e avendo addirittura una maggiore densità di pixel per pollice, è leggermente più piccolo di quello del modello normale, essendo 5,5 pollici contro 6,2. Il peso e le dimensioni sono minori, rendendo la Lite più maneggevole. La scelta dipende dall’utilizzo. Se ami l'idea della versatilità, scegli il modello classico. Se preferisci l'idea di un sistema di gioco portatile, la Lite è la soluzione adatta a te.