Monitor: una finestra sul PC
Che si tratti di modificare foto, montare video, scrivere o semplicemente navigare in Internet, il monitor è la finestra sul cuore del tuo PC. Conoscerne le caratteristiche essenziali diventa cruciale, che tu ne faccia un uso generico o uno professionale. Ecco, quindi, una breve guida che noi di MediaMarkt abbiamo creato per introdurti gentilmente in questo vastissimo mondo.
Risoluzione e dimensioni
Oggi la maggior parte dei display in commercio parte da risoluzioni Full HD, ottime per schermi di dimensioni comprese tra i 15 e i 17 pollici e ancora adeguate fino ai 24 pollici. Superando i 17 pollici, dovresti iniziare a valutare l'acquisto di un monitor QHD, risoluzione che dovrebbe diventare quasi una scelta obbligata per dimensioni superiori ai 24 pollici.
Aspect ratio
L'aspect ratio è la proporzione che intercorre tra la misura della base e quella dell'altezza di uno schermo. Un display per PC tradizionale ha un aspect ratio uguale, o molto simile, a 16:10. Schermi di questo tipo sono adeguati a un uso generico, per la casa o l'ufficio. Oggi il mercato propone anche monitor che offrono spazi di lavoro più ampi, particolarmente adatti al gaming o ad applicazioni professionali come il montaggio video e l'editing fotografico. In genere si tratta di dispositivi con aspect ratio di 21:9 o addirittura 32:9 e risoluzione almeno WQHD.
Ingressi
Quanti e quali ingressi dovrebbe avere il tuo display? Qui la risposta è semplice. Il più possibile e almeno uno fondamentale: quello che corrisponde all'uscita video della scheda grafica sul tuo computer. Avere a disposizione un'ampia gamma di input diversi, però, permette di utilizzare il monitor con vari dispositivi, come una console da gioco o un lettore Blu-ray, ed evita anche di dover sostituire lo schermo quando cambi computer.
Monitor per gaming
Se sei un accanito giocatore di videogame o un gamer professionista, ti consigliamo di prendere in considerazione un display ad alta risoluzione, ad esempio un QHD da 27 pollici o più ampio. Un pannello IPS ti garantisce colori brillanti e uniformi, anche se non sei seduto esattamente di fronte allo schermo. Inoltre, un buon monitor da gaming dovrebbe avere un tempo di reazione minore di 4 ms e una frequenza di aggiornamento superiore ai 60 Hz. Il nostro consiglio, però, è di acquistare un display con tempo di reazione minore di 2 ms e una frequenza di aggiornamento di 100, 120 o 144 Hz.
Lo schermo perfetto per il tuo ufficio
Se in casa puoi permetterti uno schermo più piccolo, quando si tratta di un monitor da ufficio meglio acquistare un display ampio e ad alta risoluzione. Le immagini e i testi saranno più grandi e più nitidi. Dopo molte ore trascorse davanti al computer, i tuoi occhi ti ringrazieranno e ti sentirai meno stanco. Anche in questo caso, un pannello IPS è caldamente consigliato. Un altro fattore da non trascurare è quello ergonomico. Lo schermo che scegli dovrebbe avere una base solida, essere regolabile in altezza ed eventualmente orientabile. Se per lavoro scrivi molto, ruotando il monitor di 90 gradi, puoi simulare le proporzioni di un foglio di carta o visualizzare una tabella lunga e complessa di un programma di calcolo.