Frigorifero: come scegliere il migliore
Il frigorifero è un elettrodomestico che sicuramente non può mancare in nessuna cucina. Ne esistono davvero tantissimi modelli, ognuno studiato appositamente per soddisfare le diverse esigenze della famiglia. Ci sono infatti modelli liberi o da incasso, di grandezza e prestazioni energetiche variabili. Come scegliere quello perfetto? Ecco qualche suggerimento utile.
Occhio alla classe energetica
Quando parliamo di energia elettrica, è importante guardare sempre la bolletta e quindi i consumi effettivi. Su MediaMarkt trovi modelli di frigoriferi di classe A fino ad arrivare ad A+++. Ovviamente gli ultimi sono più costosi, ma ti faranno risparmiare nel tempo. In linea generale, però, sono ottimi anche quelli con classe A+ o A++. Ricorda che, una volta arrivato a temperatura, il frigorifero si spegne. Se non apri continuamente la porta, mantiene egregiamente il fresco interno e si riattiva ogni tanto solo per tornare alla giusta temperatura.
Qual è la capacità interna ideale di un frigorifero?
La capienza interna dipende dall'uso che ne farai. Ovviamente il prezzo aumenta nel caso tu decida di acquistare un frigorifero molto grande. Su MediaMarkt ci sono modelli molto piccoli ed economici, tra 80 e 90 litri di capienza, fino ad arrivare a frigoriferi che superano i 400. Ovviamente, nell'ultimo caso parliamo di apparecchi top di gamma ad alta efficienza energetica. Solitamente, però, la scelta ricade su una via di mezzo, ovvero tra 200 e 300 litri.
Meglio monoporta o doppia porta?
Probabilmente sarai abituato a vedere e avere i modelli monoporta, perché sono i più comuni e i più piccoli, ideali per una famiglia media. Però, se ti piace cucinare, conservare molte cose e organizzarle nel migliore dei modi, potresti provare un modello a doppia porta. Sono più grandi, a volte più costosi, e richiedono spazio a sufficienza. Solitamente, infatti, non entrano nei mobili a incasso, ma dovrai posizionarli su una parete libera.
Numero di scomparti della porta
Ci riferiamo agli spazi nello sportello. Sono quelli dove puoi riporre le bottiglie, per mantenerle dritte e impedire che si rovescino. Inoltre, più scomparti ci sono e più spazio risparmierai nei ripiani interni. All'interno della porta, infatti, c'è spazio per i barattoli e le salse, per le uova riposte in appositi contenitori e per altri piccoli prodotti. Più spazio c'è e meglio è. Puoi trovare modelli da 3, 4 o 5 scomparti.
Quanti ripiani dovrebbe avere?
I ripiani, invece, sono importantissimi per organizzare il tutto. Se fai un'unica grande spesa a settimana, dovrai orientarti su modelli con 4 o 5 ripiani regolabili. In questo modo puoi sistemare tutto al meglio. Ci sono anche modelli più piccoli, ideali per case vacanze o uffici, con 2 ripiani. Ovviamente questo numero viene influenzato dalla grandezza del frigo. Ricorda però che, se lo usi poco e rimane sempre mezzo vuoto, consumerai più energia, perché lo spazio da mantenere raffreddato sarà maggiore.
Scomparto freezer sì o no?
Nella scelta del modello, come saprai, devi tenere conto anche della presenza o meno del freezer. Alcuni frigoriferi non hanno questo elettrodomestico integrato, così che ne dovrai comprare uno a parte. Solitamente però è presente, più o meno piccolo. Puoi infatti trovare versioni con una piccola ghiacciaia integrata, dove congelare qualcosa per poi utilizzarla a breve. Frigo più completi, invece, dispongono di congelatore posizionato nella parte alta o bassa. Questo, a sua volta, avrà un numero variabile di ripiani e la sua grandezza cambierà a seconda del modello.