Monopattino elettrico: spostarsi in libertà
Il monopattino elettrico è un mezzo di trasporto di cui si sente parlare spesso in questo periodo. Grazie a bonus ed incentivi è diventato molto di moda. Ma non è solo bello da vedere; è anche comodo e consente di spostarsi in totale libertà senza spendere più soldi in carburante e altre tasse legate ai veicoli a motore.
Diversi tipi di monopattino elettrico
La prima distinzione da sapere prima di comprare un monopattino elettrico è tra monopattino tradizionale e quello pieghevole. Sempre più spesso troverai questa seconda versione perché anche più facile da trasportare sui mezzi pubblici. Ottimo quindi investimento per non prendere più l’auto. Comprare un monopattino a trazione elettrica di questa categoria richiede un investimento leggermente maggiore, ma sicuramente ne vale la pena vista la comodità offerta. Esiste poi anche il monopattino elettrico con sedile, ideale per tutti coloro che lo usano molto, anche in mezzo al traffico, e non vogliono stancarsi.
Quanta potenza deve avere il motore?
Il monopattino a trazione elettrica sfrutta una batteria ricaricabile che permette di muoversi senza utilizzare il carburante al quale si è abituati. Il motore è quindi il cuore del mezzo. Per i più piccoli va bene anche un modello sui 200 Watt, mentre per un adulto che desidera un monopattino a trazione elettrica di buona qualità, dovrà dirigersi su modelli da 350 Watt. Inoltre esistono anche motori da ben 500 Watt, per chi pretende il meglio.
Quanto ci vuole per ricaricare la batteria?
In linea generale, a seconda del modello scelto, ci possono volere dalle 6 alle 8 ore per una ricarica completa. Ovviamente, modelli con un costo maggiore permettono di effettuare anche micro cariche garantendo un’autonomia di molti km in caso di batteria scarica. Nella scelta del monopattino devi tenere a mente l’uso che ne farai. In generale quasi tutti mettono il mezzo in carica la notte per trovarlo pronto la mattina
Monopattino elettrico omologato, cosa vuol dire?
Quando parliamo di omologazione ci riferiamo al fatto che il mezzo può viaggiare su strada senza incorrere in contravvenzioni. Le case costruttrici, infatti, devono usare determinati materiali e rispettare dei limiti di velocità nel caso in cui la destinazione sia la strada o le piste ciclabili. Acquistare un monopattino a trazione elettrica omologato garantisce sicurezza per se stessi e gli altri.
Autonomia
Se l'uso è destinato ad un bambino per gioco, allora questo dato è trascurabile nel senso che non è grave se si dovesse scaricare improvvisamente. Discorso diverso va fatto quando ad usarlo è un adulto per andare a lavoro o spostarsi in città. Rimanere senza carica improvvisamente ed in mezzo al traffico di certo non è bello. Occorre quindi tenere in considerazione questo valore. Le batterie odierne sono costruite con una tecnologia a lunga durata grazie agli ioni di litio. L’autonomia media è di circa 20 km ma occorre valutare anche il peso della persona e se percorre molti tratti in salita o in mezzo al traffico.
Qual è la velocità media?
Possiamo distinguere i modelli in base al range di velocità. Solitamente quelli per bambini variano tra i 6 ed i 15 km/h mentre per gli adulti ci sono versioni che si aggirano dai 20 ai 35 km/h. Infine, monopattini elettrici più costosi possono anche raggiungere i 40 km/h. In base a questi dati puoi scegliere il monopattino elettrico più adatto alle tue esigenze.
Cosa influisce sul prezzo
Il prezzo finale è quindi un insieme delle caratteristiche viste in precedenza. Sicuramente quelli per bambini sono più economici siccome anche il materiale è più basilare. Se lo devi usare per lavoro occorre scegliere una versione più costosa e resistente, magari con freni a disco, sedile e ruote rinforzate.